Quali gestionali e software di hotel e ristorazione scegliere?

Cos’è un booking engine?

Un gestionale booking engine è un software che consente la gestione automatizzata delle prenotazioni e la pubblicazione di offerte attraverso l’utilizzo dei canali online di vendita, come siti web, portali di prenotazione e social network.

Il gestionale booking engine permette inoltre di gestire pagamenti, disponibilità delle camere e tariffari, tutto in modo integrato e automatizzato. Grazie a questo strumento, gli hotel possono gestire le prenotazioni online in modo efficiente e preciso, riducendo gli errori e migliorando l’esperienza degli ospiti.

Cos’è un gestionale CRM?

Un gestionale per hotel CRM (Customer Relationship Management) è un software per la gestione delle relazioni con i clienti utilizzato nel settore alberghiero. Questo software consente di automatizzare e integrare i processi dell’hotel, tra cui la gestione delle prenotazioni, la gestione degli spazi, la gestione delle tariffe, la fatturazione e la gestione dell’inventario.

Inoltre, il software di gestione CRM per hotel consente di raccogliere e analizzare i dati dei clienti, compresi i dati sulle prenotazioni, le preferenze, le recensioni e gli acquisti precedenti. Tali informazioni possono aiutare gli hotel ad offrire un servizio personalizzato e migliorare la soddisfazione del cliente.

Con il software di gestione CRM per hotel, gli albergatori possono anche gestire le comunicazioni con i clienti attraverso diversi canali, tra cui il sito web, e-mail e social media. In questo modo, gli albergatori possono impostare strategie di marketing mirate per attrarre nuovi clienti, mantenere i clienti esistenti e aumentare le prenotazioni e le vendite.

Alcuni degli strumenti gestionali per hotel più comuni sono:

PMS (Property Management System) –

Sono software di gestione dell’hotel, utilizzati per automatizzare processi come la prenotazione, la gestione delle camere, la fatturazione, la gestione degli ospiti e altro.

Channel Manager –

Questi strumenti permettono agli hotel di automatizzare il processo di distribuzione delle camere sui canali di prenotazione online, come Booking.com, Expedia, Airbnb e altri.

RMS (Revenue Management System) –

Questi sistemi permettono di massimizzare il fatturato dell’hotel attraverso l’analisi dei dati di mercato e l’aggiornamento dei prezzi in modo dinamico.

CRM (Customer Relationship Management) –

Sono strumenti per la gestione delle relazioni con il cliente, utilizzati per raccogliere, analizzare e utilizzare i dati degli ospiti al fine di migliorare l’esperienza dei clienti e fidelizzarli.

ERP (Enterprise Resource Planning) –

Questi strumenti consentono di gestire la contabilità, l’inventario, la gestione delle risorse umane e altre funzioni aziendali, oltre alla gestione dell’hotel.

Monday.com –

Monday.com offre una piattaforma di gestione dei progetti e delle attività, con la possibilità di creare programmi personalizzati per la gestione delle camere dell’hotel.

Cloudbeds –

Cloudbeds è una soluzione di gestione delle camere e della prenotazione che comprende funzionalità come monitoraggio delle tariffe, gestione degli inventari e moduli di fatturazione.

eZee FrontDesk –

eZee FrontDesk è un sistema di gestione delle camere alberghiere che può essere utilizzato per gestire prenotazioni, registrazioni degli ospiti, gestione degli inventari e la fatturazione.

Frontdesk Anywhere –

Frontdesk Anywhere è un modulo di gestione delle camere alberghiere che offre gestione di prenotazioni e disponibilità camere, gestione del calendario, sistemi di gestione dei check-in e check-out e reportistica.

RoomKeyPMS –

RoomKeyPMS è un’offerta di gestione completa, comprendente gestione delle tariffe, gestione delle prenotazioni e disponibilità camere, gestione degli inventari e un modulo di fatturazione.

Alcuni esempi di software gestionali per ristoranti sono:

Zucchetti Ristornet
SIA Ristorazione
Click4Food
OrderSnapp
Gala Restaurant
iKentoo
SQUIZ Restaurant
FoodMeUp
Lightspeed Restaurant
NCR Aloha.

Cos’è un vertical booking?

Un vertical booking software è un software che consente la prenotazione di servizi in specifici settori di mercato, come ad esempio l’industria alberghiera.

Questo tipo di software offre funzionalità specifiche a seconda del settore di mercato in cui viene utilizzato, come la gestione delle stanze degli alberghi, la visualizzazione delle tariffe, la prenotazione online, la fatturazione e la comunicazione con i clienti.

L’obiettivo principale di un vertical booking software è quello di semplificare e ottimizzare il processo di prenotazione e di gestione dei servizi specifici del settore in cui viene utilizzato.

In conclusione come potete immaginare non posso consigliare un sistema di vertical booking specifico per tutti, poiché dipende dalle esigenze dell’hotel e dal ristorante, dalla sua dimensione, ubicazione, target di clientela, budget, e così via.

Tuttavia, possiamo suggerire di scegliere un sistema di vertical booking che integri diverse funzionalità, come la gestione delle prenotazioni in tempo reale, il monitoraggio delle tariffe e della domanda, l’integrazione con canali di distribuzione, l’analisi dei dati, la possibilità di personalizzare le offerte al cliente, ecc.

Inoltre, il sistema dovrebbe essere facile da usare per il personale dell’hotel o del ristorante, avere un’interfaccia user-friendly per il cliente, garantire la sicurezza dei dati e supportare un buon livello di assistenza clienti.

Potrebbe interessarti:

L’Italia è la numero uno di produzione del biologico in Europa

l’agricoltura italiana è la più Green d’europa L’agricoltura italiana è considerata una delle più green d’Europa grazie all’uso sostenibile delle risorse naturali, alla biodiversità presente …

Leggi tutto →

10 Consigli utili per la gestione del B&B

I bed & breakfast, che solitamente hanno meno stanze, possono favorire il distanziamento sociale e garantire una maggiore sicurezza per gli ospiti,  una tendenza del …

Leggi tutto →

TTG Travel Experience – 11-13 ottobre – Rimini

TTG Travel Experience è la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale e rappresenta un laboratorio di idee per operatori di tutto il mondo; una fonte di …

Leggi tutto →
Scroll to Top