Albergatori e Ristoratori › Forum › Liste Nere o Bianche albergatori italiani › Clienti che non pagano?
Taggato: clienti morosi hotel
Domanda: pubblicare una lista nera dei clienti non pagatori(quindi nome e cognome) comporta dei rischi, a livello di violazione privacy ??????
Salve, stiamo dando un’occhiata alle normative che regolano proprio questo argomento così delicato ma nello stesso tempo interessante.
Intanto io direi di partire con l’argomentare proprio su un forum come questo dedicato appositamente agli albergatori di come poter risolvere queste problematiche, ed avere il diritto di pubblicare senza alcun vincolo i nomi della gente che non si comporta bene.
Se qualcuno di voi riesce a darci una mano nel trovare delle leggi/normative/regolamenti o qualsiasi tipo di info su questo delicato argomento ve ne saremo grati. Potete scriverci http://www.albergatori.name/contattaci/
Infatti anche a me interessa sapere qualcosa in merito, c’è qualcuno che può aiutarci?????
Mi piacerebbe toglierne centinaia di sassolini dalle scarpe e sputtanare con nome e cognome( scusate il termine) decine e decine di furbetti che alloggiano nelle strutture turistiche in giro per lìItalia e si fanno le vacanze Gratis, scogitando ogni tipo di truffa o addirittura lasciando assegni a vuoto.
Ma gente ma si può andare avanti così????????
secondo me dovrebbe esserci qualcosa del genere anche per i fornitori che non si comportano bene, così facendo aiuteremo la categoria degli albergatori a non incappare in truffe spiacevoli.
Io sono pienamente d’accordo con Giulio, soprattutto nella parte dei fornitori, dobbiamo far qualcosa per tutelarci, possiamo pubblicare sti nomi oppure dobbiamo incrociare le dita ogni volta in cui dobbiamo avere a che fare con persone nuove?
Forse avere delle garanzie prima del soggiorno può aiutare (bonifico anticipato, numero carta di credito..), altrimenti si può solo ricorrere alla denuncia alle autorità.
Ciao!
Effettivamente la pubblicazione di un elenco di clienti che non pagano, se fatta in modo autonomo, ritengo sia pericolosa poiché si rischia di essere poi denunciati di diffamazione, come dire passare dalla ragione al torto! Però io sono a conoscenza di alcuni portali turistici che pubblicano liste nere di clienti non graditi sotto previa esposizione del gestore dell’hotel della denuncia fatta alle autorità.
A mio avviso però la soluzione migliore, come suggerisce anche Gogo, è quella di chiedere garanzie anticipate.
Anche se questo metodo può apparire un modo poco carino di accogliere un nuovo cliente, rappresenta per noi albergatori un modo efficace per tutelarci, anche perchè ricorrere ad avvocati e al recupero crediti è sicuramente più fastidioso e oneroso, per non parlare poi dell’arrabbiatura che certe cose arrecano!
Ciao a tutti!
Volevo solo contribuire alla discussione con una mia esperienza “negativa” proprio riguardo alle CC a garanzia, sperando che magari possa essere d’aiuto a qualcuno.
Il modo è si efficace, come già detto, ma molto rischioso. In quanto l’Hotel NON è autorizzato ad addebitare soldi sulla carta fornita dallo stesso intestatario con tanto di “autorizzazione” al prelievo. Detto ciò in poche parole preparate i vostri moduli con attenzione, perchè basta un piccolo cavillo a cui poter far attaccare il “cliente” che vi potrebbe far passare delle Grandi noie.
Soprattutto accertatevi che la carta sia realmente di chi ve la fornisce tramite internet, facendovi inviare la copia del documento. E prima di fare qualsiasi prevlievo contattate sempre la vostra banca. In poche parole prendetevi ogni tipo di garanzia… Perchè purtroppo Le carte di credito sono un argomento molto sensibile e la nostra categoria ha le mani legate anche se si pensa di aver fatto tutto secondo le norme.
Sono d’accordo con gogo bonifico anticipato solo così ci si tutela al 100%
Ciao a tutti, vedo che i post sono fermi a gennaio… ci sono novità? Io solo per l’anno 2013 ho già fatto 4 denunce per circa €3000. E’ inutile tutelarsi con la caparra, per quanti soldi ti possano mandare avrai sempre in mano il 30% del totale. E se chiedi al cliente di pagarti anticipatamente rischi in un feedback negativo. Quello che mi chiedo a proposito è: perchè loro ci possono diffamare e noi non possiamo farlo con loro?
Spulciando qua e la ho trovato 2 siti a pagamento che dicono di avere una lista di clienti indesiderati (il fatto che è a pagamento non mi piace) e su http://www.book-a-break.com/ che aveva pubblicizzato nel 2011 la lista nera, al momento non trovo nulla. Immagino che, a questo punto, gli sia stata fatta rimuovere. Aspetto novità 😀
Ciao a tutti segnalo che http://www.guest-advisor.net questo sito offre un servizio di segnalazione di clienti che non sono stati molto carini con le strutture alberghiere. Forse può esservi utile 😉
Buonasera a tutti dal portale Book-a-Break.com
Vi forniamo chiarimenti in merito al nostro servizio UNWELCOME GUESTS LIST™
Book-a-Break.com protegge l’albergatore da “ospiti indesiderati”. E’ un servizio unico ed innovativo, nel mondo dei portali di prenotazioni online, che tutela la nostra community di albergatori/proprietari.
Come funziona:
se, a seguito di una prenotazione fatta sul nostro portale, l’albergatore subisce dal cliente:
– Mancato pagamento
– Danni alle cose
– Comportamento offensivo nei confronti del personale
– Comportamento offensivo nei confronti degli ospiti
– Ospiti extra non autorizzati
– Furto
– Frode
– Prenotazione con dati della carta di credito falsi
– Altri gravi motivi
può segnalarci, in via automatizzata attraverso la prenotazione ricevuta dal nostro sistema di booking, il cliente autore di tali comportamenti che, dopo scrupolose verifiche, sarà inserito nella Unwelcome Guests List™.
I clienti inseriti nella lista non potranno più prenotare sul nostro portale.
A chi è rivolto:
Unwelcome Guests List™ è un servizio gratuito offerto esclusivamente agli albergatori registrati su http://www.Book-a-Break.com/
Ci teniamo a precisare che, nel rispetto della normativa sulla privacy, i dati dei clienti che finiscono nella lista non sono visibili. Il nostro sistema gestisce in via automatizzata ed incrocia i dati di coloro che effettuano una nuova prenotazione per verificare se costui è presente nella lista. Qualora il cliente fosse presente nella lista il sistema non permette la prenotazione e rimanda al servizio clienti.
Il nostro obiettivo è quello di creare nel tempo una community protetta perché grazie alle segnalazioni arrivate e che arriveranno, il nostro sistema farà arrivare agli albergatori prenotazioni sicure.
Buon lavoro a tutti
Book A Break Team
http://www.Book-a-Break.com/
Forum veramente utile ed interessante, sarebbe bello che tutti gli operatori condividessero in questo spazio le proprie esperienze facendo nome e cognome senza tante patornie, alla fine siamo noi quelli truffati dovremmo anche avere paura di fare nomi??????